Fra gli erbari storici conservati presso il Museo Friulano di Storia Naturale, spicca senz’altro quello più antico, rinvenuto nel 1944 durante i lavori di sgombero del materiale naturalistico dal Gabinetto di Storia Naturale dell’Istituto Tecnico “A. Zanon”.
Si tratta di un erbario composto da sette fascicoli di venti pagine ciascuno, per un totale di 900 esemplari.
Le piante sono incollate sui fogli e disposte secondo un criterio di affinità, probabilmente a scopo di studio. La nomenclatura adottata è pre-Linneana e questo, unito al tipo di carta usata, fa supporre che sia stato collezionato all’inizio del XVIII secolo.
Secondo Fornaciari (1965) le piante potrebbero provenire dall’Orto Botanico di Padova.
Accanto ai nomi scritti originariamente, compaiono spesso altri nomi indicati successivamente, oltre che diverse annotazioni, fra cui quella dell’illustre botanico friulano Giulio Andrea Pirona.
Nel 2018 sono stati scansionati tutti i fogli d’Erbario, al fine di poterli rendere fruibili on line dal pubblico interessato e dai ricercatori. La visione delle immagini dei fogli d’erbario consente di ammirare il valore storico ed estetico di questo importante documento.